Il 5 novembre 2021 alle ore 21.00 prenderà vita a Padova, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, il progetto “Un violino per la vita – #womentothefore” ideato dall’Associazione Maluma Takete, finanziato dal Comune di Padova e patrocinato dal Soroptimist Club di Padova.
Il progetto aderisce all’iniziativa dello European Jazz Network di favorire una progressiva parità di genere nelle musiche creative, e di promuovere una presa di coscienza e posizione su un grosso problema che affligge l’universo musicale: quello della parità di genere in orchestre e complessi musicali.
Prevede lo svolgimento di 5 concerti di musica classica tenuti da giovanissime e promettenti violiniste italiane e 5 video conversazioni su zoom tenute da personalità di spicco nell’ambito della cultura musicale, della psicologia, della liuteria e del giornalismo femminile.
La particolare significatività dell’iniziativa risiede nella volontà di dare vita ad un festival violinistico che dia spazio alle giovani violiniste di talento e promuova per la prima volta una riflessione sulla parità di genere all’interno delle grandi istituzioni orchestrali.
I programmi musicali prevederanno l’esecuzione di brani composti da compositrici contemporanee o dei secoli scorsi, promuovendo una maggiore conoscenza dell’arte compositiva femminile.
L’impatto che il progetto “Un violino per la vita #womentothefore” vuole generare è quello di puntare i riflettori su figure femminili di alto rilievo e contribuire a ridurre il gender gap che ancora affligge il mondo musicale.
Il progetto prevede la realizzazione di n. 5 concerti tenuti da giovani violiniste italiane
Maria Serena Salvemini, 15 anni di Bari, aprirà la rassegna venerdì 5 novembre 2021 con un programma altamente virtuosistico con musiche di Sarasate, Saint Saens, Ante B.K. Maria Serena è la vincitrice del primo premio al concorso Soroptimist International Italia 2021, nonché “Golden Medal with Honours” nel 2021, al prestigioso Vienna International Music Competition, unica italiana premiata e primo premio all’ International Moscow Music Competition 2021.
Seguirà venerdì 12 novembre il concerto di Francesca Bonaita, la quale eseguirà assieme alla pianista Martina Consonni un programma inedito e di grande impatto, incentrato sul ruolo delle figure femminili, siano esse compositrici o eroine d’opera, all’interno del panorama musicale, e la loro ricezione con il mutare dei tempi, in stretta relazione con i corrispettivi modelli di riferimento maschile, a partire dal connubio dell’universo emotivo della coppia Robert e Clara Schumann, fino a definire confronti tra personaggi della letteratura musicale. Venerdì 19 novembre 2021 la Sala dei Giganti ospiterà il concerto di Annelie Ingrosso, giovane allieva del Conservatorio di Padova e interprete di brani di Sarasate, Schubert, Beethoven. Venerdì 26 sarà il turno di Chiara Volpato Redi con il pianista Alberto Mattia Bellio, anche lei giovanissima allieva del Conservatorio “Pollini” che si esibirà in un programma romantico e virtuosistico con musiche di Saint Saëns, Paganini, Sarasate, Čajkovskij, Le Beau. Venerdì 3 dicembre la rassegna si concluderà con il recital di Tina Vercellino, primo violino dell’orchestra Giovanile Italiana nel 2020, la quale offrirà al pubblico padovano la sua interpretazione della Sonata “a Kreutzer” di Beethoven.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e, grazie alla collaborazione con lo spin off dell’Università di Padova Audio Innova e con Framestream, i video dei concerti e delle conversazioni su zoom saranno resi disponibili nel canale youtube dell’Associazione Maluma Takete.
Leave A Comment