La tecnologia, oggi, è al servizio dell’insegnamento e ne diventa parte integrante. L’E-learning (letteralmente apprendimento elettronico) viene impiegato da istituti scolastici e aziende come supporto alla didattica classica, in aula, e per l’insegnamento a distanza.
E-learning per la scuola
Supporti multimediali vengono utilizzati fin dalle classi elementari. L’e-learning per bambini rende l’apprendimento immediato, stimolante e flessibile, permettendo contemporaneamente di superare le difficoltà, correlate all’insegnamento tradizionale, dei ragazzi che presentano disturbi specifici dell’apprendimento.
Le più prestigiose università hanno inserito nella propria offerta corsi di laurea a distanza. Si avvalgono inoltre dell’e-learning per trasmettere online seminari e conferenze.
E-learning per le aziende
L’e-learning è impiegato dalle aziende per la formazione a distanza dei lavoratori. Rientra frequentemente fra le attività per cui le imprese possono usufruire di fondi pubblici, rappresentando, quindi, un’opportunità di sviluppo e un’opportunità di finanziamento.
I vantaggi dell’e-learning per la didattica e la formazione aziendale sono:
- Risparmio di tempo: i corsi sono accessibili da qualsiasi luogo e in ogni orario, adattando la formazione alle necessità dell’individuo, dell’istituto o dell’azienda;
- Risparmio economico: abbattimento dei costi di affitto delle aule, di stampa del materiale didattico, di trasferimento di studenti, personale e docenti;
- Qualità dell’insegnamento: possibilità di rivolgersi ai docenti più qualificati e ai supporti più aggiornati;
- Flessibilità: possibilità di adattare la didattica in base alle esigenze individuali;
- Ripetibilità: il contenuto è sempre accessibile.
Piattaforme per l’e-learning
Gli obiettivi formativi determinano la scelta della piattaforma. Si può optare per:
- piattaforme standard, fra cui piattaforme e-learning gratuite. La più celebre è Moodle. Questi sistemi possono essere in ampia misura personalizzati, pertanto soddisfano molte esigenze. Apportare le modifiche e gestire la piattaforma non è però intuitivo, quindi è consigliabile rivolgersi a un esperto del settore per la scelta e la preparazione dell’ambiente di e-learning;
- piattaforme personalizzate, sviluppate sulla base di specifiche necessità.
Le funzionalità più tipicamente richieste comprendono:
- preparazione di lezioni multimediali;
- organizzazione del materiale;
- preparazione di quiz ed esami;
- autenticazione/gestione degli utenti;
- produzione di report dettagliati;
- strumenti di comunicazione (chat, forum…);
- strumenti di interazione diretta;
- progress tracking;
- notifica via e-mail;
- rilascio di certificati;
- possibilità di pagamento.
Supporto e installazione
Audio Innova si occupa di accompagnare istituti e aziende in ogni fase del loro progetto di e-learning.
Dapprima, lo staff informatico analizza le esigenze specifiche e presenta una serie di soluzioni che permettono di individuare o costruire da zero la piattaforma ideale. Dopo la messa a punto, al cliente viene fornito ogni strumento per rendersi autonomo nell’amministrazione del sistema. Lo staff di Audio Innova sarà comunque disponibile per supportare gli enti e le aziende nella gestione della piattaforma.
Nella fase successiva, Audio Innova mette a disposizione il suo staff di ricercatori universitari e professionisti per tenere lezioni e produrre contenuti multimediali, occupandosi anche di reperire eventualmente docenti esterni e valutando le opportunità di finanziamento, in modo da aiutare i propri clienti a ridurre al minimo i costi mantenendo massima la qualità.
Leave A Comment