Spin-off dell’Università degli Studi di Padova, Audio Innova ha come obiettivo l’innovazione nei settori delle tecnologie audio per la conservazione e il restauro di beni culturali sonori, delle tecnologie interattive per l’apprendimento, dell’IT management, del web e del marketing digitale.
La start-up ha sede a Padova.
Siamo lieti di annunciare che Audio Innova srl è uno dei membri fondatori di Moving Picture, Audio and Data Coding by Artificial Intelligence (MPAI), un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Ginevra (https://mpai.community/) che sviluppa standard per la codifica dei dati nei sistemi ICT utilizzando l’Intelligenza Artificiale. Sviluppa licenze quadro (https://mpai.community/about/
Alcuni dei nostri prodotti
Installazioni multimediali
Installazioni artistiche multimediali ed interattiveProgettazione di installazioni artistiche multimediali ed interattive
Audio Innova mette a disposizione il proprio know-how (Teatro alla Scala, Maggio Musicale Fiorentino, Neuchâtel Expo 2002) per la progettazione di installazioni multimediali a fini artistici (ad es. produzione musicali live) e museali.
Dicono di noi
Sono rimasto letteralmente senza parole, vedendo e soprattutto ascoltando, quello che il professor Canazza e il suo team riesce a fare con questa tecnologia basata sull’intelligenza artificiale.
Mi fa anche molto piacere che queste ricerche si trasferiscano poi in attività economiche concrete e molto richieste, come nel caso dello spinoff Audio Innova.
Audio Innova srl ha come obiettivo l’innovazione nei settori delle tecnologie audio per la conservazione e il restauro di beni culturali sonori, delle tecnologie interattive per l’apprendimento: ha realizzato uno standard internazionale (Mpeg e Ieee) per la conservazione dei beni culturali musicali e ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes per l’Intelligenza Artificiale – il più grande evento mondiale sull’intelligenza artificiale – lo scorso febbraio.
Un prodotto che può, infatti, trovare spazio all’intemo dell’lstituto nell’ambito delle attività, strutturate in laboratori, finalizzate a sviluppare il grado di indipendenza dell’individuo, a stimolare il visus residuo o, nel caso di cecità, dei sensi residui.
L’utilizzo di aiLEARN agevola l’apprendimento anche in soggetti con deficit psicologici o motori
L’eccellenza del Centro di sonologia computazionale del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e lo spirito imprenditoriale proprio del territorio veneto si sono uniti in un virtuoso connubio, dando luce ad Audio Innova srl