La propria immagine online (ovvero l’insieme delle informazioni e dei contenuti multimediali presenti in rete) può decretare l’insuccesso o l’insuccesso da un punto di vista professionale, ma anche sociale. Oggi come oggi, infatti, chiunque in pochi click può ricercare notizie sul nostro conto per farsi un’idea di chi siamo e di come siamo percepiti dagli altri. Ne consegue che è necessario prendersi cura della propria identità digitale quanto di quella reale. Vediamo nel dettaglio come è possibile gestire al meglio la propria reputazione online.
Sia un neolaureato in cerca di lavoro che un brand aziendale affermato, necessitano di una buona reputazione online per raggiungere i propri obiettivi. Proprio per questo motivo è necessario mettere in atto precise tecniche di personal branding, ovvero di autopromozione.
Alcuni consigli utili per tutelare la propria reputazione online
Per gestire al meglio la propria reputazione olnline è innanzitutto necessario imparare ad ascoltare la rete, ovvero capire in che modo si viene percepiti dal web (sentiment analysis). Dopo aver analizzato la situazione di partenza è necessario intervenire con apposite strategie.
Una prima regola da tener presente, per quanto ovvia possa apparire, è di non pubblicare mai foto o video imbarazzanti che possano un giorno compromettere la propria reputazione online. In secondo luogo quando si postano messaggi o contenuti multimediali sui social network, è sempre opportuno tenere sotto controllo le impostazioni della privacy per verificare chi può leggere o vedere ciò che state pubblicando. È altrettanto importante fare molta attenzione ai tag: essere taggati in foto di cui non avete autorizzato la pubblicazione potrebbe, infatti, nuocere alla vostra web reputation. Si consiglia, infine, di non inoltrare a persone da poco conosciute immagini che vi ritraggono, in quanto potrebbero essere utilizzate in maniera impropria.
Va detto, infine, che esistono delle agenzie specializzate nel ripulire le reputazioni online. Quando la propria identità digitale risulta essere “compromessa” da informazioni e contenuti denigratori è necessario rivolgersi a degli esperti del mestiere.
Scrivi un commento